STRIPBURGER

Pionieri del fumetto indipendente | 33 anni sulla scena

A cura di Katerina Mirović e Alessio Trabacchini

Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna annuale dedicata al grande fumetto internazionale torna a Jesi con un nuovo, atteso appuntamento. L’edizione 2025, intitolata “STRIPBURGER – Pionieri del fumetto indipendente”, sarà ospitata nelle prestigiose sale di Palazzo Bisaccioni dal 19 settembre al 23 novembre. L’iniziativa è realizzata in collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di JesiAcca – Accademia di comics, creatività e arti visive di Jesi, e Stripburger, storica rivista internazionale di fumetti con sede in Slovenia.

Attiva da oltre trent’anni, Stripburger si è affermata come una delle realtà più influenti — e senza dubbio la più longeva — nell’ambito del fumetto di ricerca e dell’underground europeo.

Nata a Ljubljana come collettivo artistico transmediale, nel tempo Stripburger ha orientato sempre più il proprio lavoro verso la narrazione visiva, pur mantenendo vivi i legami con il mondo delle arti performative — dal teatro alla musica, fino all’audiovisivo — e con le arti plastiche.

Nel corso degli anni, la rivista non solo ha dato voce alla ricca e sfaccettata scena slovena, ma ha anche pubblicato importanti autori della scena internazionale, tra cui Lorenzo MattottiAnke FeuchtenbergerPeter Kuper e Aleksandar Zograf. Soprattutto, ha svolto un ruolo cruciale come ponte tra le culture fumettistiche dell’Europa occidentale e quelle dell’Europa centrale e orientale — anche nei momenti più difficili, come durante i conflitti jugoslavi, quando è riuscita a restare uno spazio di dialogo e di incontro, contro ogni previsione.

La mostra, pur con un focus principale sulla scena slovena, cuore pulsante del collettivo, racconta questo lungo percorso: un’attività trentennale che ha spinto oltre i confini del fumetto, intrecciando mondi lontani, creando spazi di pace e confronto. Un approccio radicale, iconoclasta e punk, ma sempre attento ai movimenti dell’arte contemporanea, capace di essere insieme irriverente e profondamente serio nella sua visione.



La mostra è visitabile dal 19 settembre al 23 novembre 2025.

Ingresso gratuito

Orari di apertura:
Dal lunedì alla domenica
 9.30 – 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
 15.30 – 19.30 (ultimo ingresso 19.00)