I[m]percettibili

Daniela Campaniello | Chiara Lo Re e Roberto Carboni | Nazarena Tremonti

Inaugurazione: 9 ottobre ore 18:00 | Performance di Chiara Lo Re e Roberto Carboni alle ore 18:45

Palazzo Bisaccioni – Piazza Colocci 4 – Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e Altroquale presentano I[m]percettibili.

Una mostra collettiva in cui Daniela Campaniello, Chiara Lo Re & Roberto Carboni e Nazarena Tremonti evocano il sentimento lasciato dal continuo svanire e riaffiorare delle esperienze, dove ciò che resta impresso forse inganna e l’oblio è a un tempo desiderato e impossibile da raggiungere. 

Nazarena Tremonti presenta un video in cui le immagini scorrono ancorate al respiro dell’artista, in un disperato tentativo di rimediare ad una assenza dolorosa attraverso l’atto che fonda la vita.

Daniela Campaniello rielabora oggetti comuni in una installazione che trasforma la barriera protettiva in prigione, producendo significati che oltrepassano il pur evidente richiamo ai traumatismi infantili.

Chiara Lo Re & Roberto Carboni propongono una performance che gioca sul rapporto tra memoria e oblio, contrapponendo a una quasi patologica arte della memoria, interpretata da Chiara Lo Re, l’atto effimero di costruzione di un palazzo della dimenticanza.

La mostra appartiene al ciclo Nuove ipotesi, dedicato ad artiste e artisti di età inferiore ai trent’anni.

Daniela Campaniello

Daniela Campaniello
Nata a Foggia (1998), vive a Penne – PE.
Studia all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
È alla sua prima mostra extra-accademica.

Roberto Carboni
Nato ad Ascoli Piceno (1998), dove vive.
Studia all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
È alla sua prima mostra extra-accademica.

Chiara Lo Re
Nata a Esine – BS (2002), vive a Vigarano Mainarda – FE.
Studia all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
È alla sua prima mostra extra-accademica.

Nazarena Tremonti
Nata a San Miguel – Argentina (1996), vive a S. Maria Nuova – AN.
Studia all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Mostre personali: 2023 – Diari dell’attesa (Fondazione Cassa di risparmio e Altroquale), Palazzo Bisaccioni, Jesi
Mostre collettive: 2023 – Trasformazioni. Le forme della coesistenza, a cura di Giulia Giglio, Tramà Aosta: Festival di arte contemporanea (Paratissima, Tramà e Città di Aosta), Mercato Coperto, Aosta; 2023 – Appendici. Espansioni corporee, a cura di Andrea Simonetti e Nazarena Tremonti, Studio Lapsus, Senigallia;
2022 – Periferie. Riflessioni fotografiche, a cura di Andrea Simonetti e Cristina Panicali, Studio Lapsus, Senigallia